Accesso alla Corporazione Sarda Coltellinai Regolamento e termini dell'esame
L'Accesso alla CSC avviene attraverso il superamento di una prova d'esame che si svolgerà nei seguenti termini:
Il candidato è tenuto a presentare 5 coltelli di tipologia sarda i cui manici siano realizzati con materiali tradizionali, preferibilmente corno di montone o muflone.
Almeno 1 dei 5 pezzi deve essere di modello PATTADA o in alternativa una tipologia CAMPIDANESE (ARBURESE O GUSPINESE), coltello dorgalese modello Tatanu Spanu.
La valutazione prenderà in considerazione gli aspetti tecnici e in generale la qualità delle lavorazioni e più in particolare simmetria dei biselli, spianatura e finitura della lama, per quanto riguarda il "PATTADA" particolare attenzione verrà prestata alla realizzazione e montaggio della fascetta o anello, che dovrà presentare gli spigoli previsti ed essere montata in maniera tale che i margini aderiscano perfettamente alle guancette ed evidenzino i cosiddetti "binari" che dovranno essere simmetrici, paralleli e rettilinei; le guancette dovranno essere lavorate mettendo in evidenza la nervatura centrale e rispettando una generale simmetria tra le due parti.
L'apertura e chiusura della lama dovranno essere scorrevoli e senza incertezze e a lama chiusa la punta dovrà essere centrata rispetto al manico.
Per la tipologia "CAMPIDANESE" oltre gli aspetti generali delle lavorazioni su lama e manico, particolare attenzione verrà prestata alla realizzazione e montaggio dell'anello verificando che lo spessore della lamina sia adeguato a garantire una buona resistenza in rapporto al materiale utilizzato.
Le alette ripiegate all'interno dovranno avere uguale altezza e montate in maniera tale che la zona di contatto con la lama sia piana e regolare permettendo quindi un movimento fluido della stessa. Altro particolare importante è lo scasso per l'alloggiamento della lama in chiusura, tale scasso deve essere realizzato avendo cura di non indebolire il manico nella zona superiore. Uguale attenzione verrà prestata nel verificare che la lama sia in asse rispetto al manico sia in apertura che in chiusura.
L'esame prevede anche un breve colloquio sui trattamenti termici degli acciai.
Al candidato che verrà ritenuto idoneo a entrare a far parte della CSC verrà assegnato un titolo in base alla valutazione ricevuta, che in ordine crescente potrà essere di AFFILIATO, ACCREDITATO o MAESTRO
La quota annuale di associazione è fissata in 50 euro
Per ulteriori informazioni si prega di rivolgersi al segretario (segretario@corporazionesardacoltellinai.it)